Anche la fotografia gode di numerosi artifici che possono
modificare il risultato finale. Se in un primo momento la fotografia serve a
rappresentare la realtà esatta nei suoi minimi particolari, resta di fatto che grazie
ai filtri, l’artista o il fotografo può scegliere il senso da imprimere alla
sua realizzazione. Esistono due famiglie di filtri. La prima è quella dei
filtri di conversione o meglio di correzione e l’altra è la famiglia dei filtri
creativi. Questi ultimi sono interessantissimi ma non indispensabili. Vengono
anteposti all’obiettivo per procurare un effetto particolare, ad esempio un
immagine riprodotta come se fosse scattata con un caleidoscopio. Si ottengono
anche effetti meravigliosi con i filtri a colore che possono accentuare o
diminuire gli effetti creati dalla luce. E’ opportuno comunque ricordare che i
filtri assorbono parte della luce e quindi è sconsigliabile farne un uso
spropositato.