domenica 10 agosto 2014
Priverno: Festa Nova rende omaggio a San Tommaso d'Aquino
E' inizata il 9 agosto 2014 la festa medievale nella suggestiva cornice del piccolo borgo di Fossanova. Questo anno, gli organizzatori rendono omaggio a San Tommaso d'Aquino attraverso diverse iniziative, tra le quali la presentazione del libro L'ultima cena di San Tommaso d'Aquino del dott. Stefano Pagliaroli e del volume Respice Arcanum -Il Papa di Barbara Frale. Questo anno il festival giunge alla sua sedicesima edizione e apporta una grande novità: i giorni della festa sono diventati cinque! Più di cento figuranti, duelli in piazza, cortei e sfilate, il tutto per portarvi indietro nel tempo e permettervi di scoprire uno dei più bei borghi medievali d'Italia. L'Abbazia di Fossanova, sita al centro del borgo sarà aperta gratuitamente e sarà possibile visitarla, in gruppi di massimo trenta persone, accompagnati dalla guida Loredana Stirpe. Lunedì 11 agosto, è organizzata una tavola rotonda sul tema: "San Tommaso d'Aquino, 740esimo anniversario della scomparsa" alla quale sono invitati a intervenire ospiti di prestigio come Carmelo Pandolfi (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma), Stefano
Pagliaroli (Università degli Studi di Verona),
Luciano Cinelli (Direttore responsabile della Biblioteca
Domenicana di Santa Maria Novella), P. Rafael Pascual, L.C., (Professore
ordinario di
Filosofia della Scienza e della Natura, Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum). Un programma eccezionale per Festa Nova che regalerà a tutti i presenti emozioni e divertimento, immersi nel verde! A Priverno dal 9 al 13 agosto, dalle 19.00 alle 24.00, per maggiori informazioni: www.festanova.it.
sabato 9 agosto 2014
Teatro romano di Minturno: Giorgio Albertazzi, Ornella Muti e Vincenzo Salemme!
![]() |
Fotografia Proloco Minturno |
giovedì 7 agosto 2014
Festival Jazz: e la musica continua!
Serate intense e colme di magia quelle del 06/08, 07/08 e 08/08 in occasione della rassegna Gaeta Jazz Festival. Dopo i successi di Milena Angelè e Irio de Paula, il Jazz Festival torna per tre giorni di pura armonia con i concerti del Jazz al Castello. Tre appuntamenti che prevedono gruppi nelle piazze e negli angoli più suggestivi di Gaeta Medievale a partire dalle ore 19.00 e tre immancabili eventi musicali, a partire dalle 21.30, tra le mura del castello angioino-aragonese. Si esibirà per primo il gruppo Funk Of - fondato da Dario Cecchini e composto da una quindicina di artisti jazz - in diversi posti della città medievale per rendere ancora più indimenticabile questo Jazz Festival 2014. Dopo lo spettacolo itinerante, alle 21.30, la Armonia International Foundation of Arts, i rappresentanti del Comando della Scuola Nautica della
Guardia di Finanza e il Comune di Gaeta saranno felici di accogliervi tra le mura del castello per lo spettacolo della band di Dario Cecchini. Il gruppo è stato uno dei primi in Italia a produrre arrangiamenti musicali in chiave jazzistica partendo da musica groove, aggiungendovi un tocco di italianità. Si ricorda che la novità di questo anno prevvede la gratuità dei concerti organizzati in piazza e un costo di euro 15 a biglietto per quelli organizzati nel castello. Durante la
seconda serata, quella del 7 agosto, si aspetterà Sandy Muller Quartet al Molo Sanità mentre, al
Castello arriverà il batterista romano Roberto Gatto con un emozionante tributo a Miles Davis. L'8 agosto si produrrà al Molo Sanità Vanda Rapisardi Jazz Trio mentre, al castello, il pubblico apprezzerà l'esibizione di Sarah Jane Morris.
Una rassegna mozza fiato che coinvolge tutti gli amanti del jazz è vero, ma anche tutti coloro che amano le emozioni forti, i paesaggi incantevoli e la città di Gaeta. E per non lasciarvi in silenzio: https://www.youtube.com/watch?v=X2UKZEIE0os&list=RDX2UKZEIE0os#t=0. Che la musica continui!
Etichette:
castello,
dario cecchini,
festival jazz,
funk of,
gaeta,
groove miles davis,
guardia di finanza,
jazz,
molo saniità
martedì 5 agosto 2014
Il Libro della Settimana, Oltre di Sandra Cervone
Questa settimana vi proponiamo una serie di racconti che potrete leggere ovunque a vostro piacimento dato che si tratta di una produzione deComporre Edizioni dal comodo formato. La casa editrice, originaria del Basso Lazio, offre ai lettori in copia cartacea diverse opere pubblicate in sette collane le quali toccano argomenti diversi. Oltre, racconti del probabile è l'ultima opera edita della scrittrice, giornalista e poetessa Sandra Cervone per deComporre edizioni ed è la scelta della settimana. Letterata - figlia della sua epoca - Sandra dimostra in questa raccolta di storie di vita umana la straordinaria capacità di penetrare l'animo umano, cogliendone tutte le contraddizioni e illuminandone tutti i meandri. Lo stile puro contiene un qualcosa di magico, che appunto, va oltre il singolo significato delle parole. Uno stile piacevole che fa apprezzare la lingua italiana e ne svela le meraviglie. Ogni vicenda sembra rigirare il senso di probabile lasciando tuttavia a ogni protagonista la possibilità di rivelare il suo vero io. I racconti di Sandra Cervone catturano tutto quello che c'è di più bello e che solo la letteratura consente senza limiti: la diversità, la possibilità di esprimere l'infinitamente sublime per arrivare perfino a quello che è abietto o indecente. Racconti che parlano d'amore, racconti ispirati alla quotidianità, al sogno mai realizzato. Pure perle di momenti fuggenti, le storie si susseguono una dopo l'altra e si arriva alla fine della raccolta senza aver nemmeno notato che il libro è terminato. A questo punto, si chiede all'autrice, a quando il prossimo? Per ulteriori informazioni oppure per acquistare l'opera www.decomporredizioni.com.
Etichette:
decomporre edizioni,
il messaggero,
illibrodellasettimana,
oltre,
sandra cervone
lunedì 4 agosto 2014
Jazz Festival o il ritmo delle notti di Gaeta
Grande serata quella di venerdì 2 agosto 2014 che ha visto nuovamente la platea del Molo Sanità invasa da un pubblico entusiasto venuto a accogliere Irio de Paula. In un attimo il chitarrista ha portato tutti con sé a chilometri da Gaeta, in rotta verso il Brasile, mentre le note jazz trasmettevano a tutti la storia musicale di Rio de Janeiro con un qualcosa di stranamente africano. Irio de Paula ha travolto l'immaginario di tutti i presenti con la sua abitudine di creare musica mescolando stili afroamericani e sudamericana. L'artista brasiliano era arrivato in Italia durante gli anni Settanta, a Perugia per l'apertura del concerto di Ella Fitzgerald. Conosciuto allora soprattutto per il tour europeo che aveva appena concluso con la cantante brasiliana Elza Soares, aveva deciso di restare in Italia. Il maestro, come lo chiamano molti chitarristi e non i quali esplorano il genere musicale brasiliano, si è esibito sul palco a Gaeta in compagnia dei musicisti Stefano
Rossini alla batteria e alle percussioni e Marco Lodo per il basso. Un'altra grande soddisfazione per la Armonia International Foundations of Arts, promotrice della rassegna Jazz Festival a Gaeta che riscuote un enorme successo per ogni appuntamento organizzato in piazza. Per chi si fosse perso la magia di Irio de Paula, vi lasciamo questo: https://www.youtube.com/watch?v=L2eGMaX49q0. Buon ascolto! Samba!
Etichette:
brasile,
castello,
gaeta,
harmonie foundations,
irio de paula,
jazz al castello,
marco lodo,
molo sanità,
samba,
stefano rossi
Ombre e riflessi: sulle orme di Roland Castro
Inizierà martedì 5 agosto il laboratorio fotografico organizzato da Accademia Fotografica in collaborazione con I Sassolini della Fenice alle ore 18.00 nella sala dell'associazione Marinai d'Italia di Gaeta. Un laboratorio particolare, aperto a tutti che permetterà a grandi e piccoli di guardare la magica città di Gaeta da un altro punto di vista: spazio ai riflessi e alle ombre! Un laboratorio fotografico che sarà articolato in tre appuntamenti, a partire da martedì 5 agosto. Il primo incontro pomeridiano, fissato per le ore 18.00, sarà dedicato a una lezione teorica curata dall'associazione culturale Accademia Fotografica per permettere ai partecipanti di imparare a impostare la macchina fotografica per immortalare ombre e riflessi. Nel quadro di questo primo incontro, i membri de I Sassolini della Fenice presenteranno Roland Castro, fotografo belga celebre per le sue fotografie di ombre. Il 7 agosto, i partecipanti si ritroveranno alle 10.30 per la lezione pratica: tutti in giro per la città per raccontarne la storia attraverso i suoi riflessi e le sue ombre. Infine, per concludere il tutto, domenica 10 agosto, verrà realizzata una piccola mostra che illustrerà quanto fermato sulla pellicola dai partecipanti. Entrambi i presidenti delle associazioni culturali tengono molto alla realizzazione di questo evento artistico e spiegano che esso unisce gli obiettivi di entrambe le associazioni, la diffusione della
cultura belga e della fotografia come arte e espressione di se, permettendo a
Gaeta di diventare teatro di cultura ed intercultura e colgono l'occasione per ringraziare il Presidente dell’Associazione Marinai d’Italia di Gaeta,
sempre pronto a supportare iniziative culturali e l’Assessorato alla Cultura
del Comune di Gaeta ed I grandi eventi del Comune di Gaeta che da subito sono rimasti entusiasti
dell’idea.
Etichette:
accademia fotografiica,
agosto,
fotografia,
gaeta,
iniziativa,
iniziativedellafenice,
marinai d'italia,
ombra,
riflessi,
roland castro
venerdì 1 agosto 2014
Terracina: la prima trasferta dell'associazione culturale I Sassolini della Fenice!
E' con grande gioia e immenso onore che i membri dell'associazione culturale I Sassolini della Fenice si recheranno il 30 agosto a Terracina in occasione della mostra sul tema Nonsense organizzata dall'artista Maria Tufano in collaborazione con il pittore Emanuele H. Pompili. Una prima trasferta che vedrà protagonista il commissario Maigret, per il Giallo in sala Appio Monti. Il gioco di ruoli creato intorno alla figura del commissario Maigret era stato messo a punto dai membri dell'associazione di Gaeta, impegnata nella diffusione di cultura francofona belga, per rendere omaggio allo scrittore belga Georges Simenon, scomparso 25 anni fa. L'associazione culturale I Sassolini della Fenice aveva proposto il gioco per la prima volta nel quadro della manifestazione Vivi l'arte Gaeta - manifestazione che vede aperti gratuitamente tutti monumenti di Gaeta e durante la quale fioccano attività culturali gratuite - e si era ripetuta diverse volte all'interno del Museo Diocesano di Gaeta. "Il gioco - spiega il vice presidente dell'associazione, Francesco Cioffi - ha lo scopo non solo di fare conoscere Simenon ma ha anche l'ambiziosa intenzione di permettere alle persone di leggere un romanzo, essendone protagonisti."
Etichette:
agosto,
approfondimenti,
caffè,
cultura belga,
emanuele pompili,
gaeta,
iniziativedellafenice,
maigret,
maria tufano,
nonsense,
parigi,
sala appio monti,
simenon,
vivi l'arte
Iscriviti a:
Post (Atom)